Panini al latte e sesamo

11265106_10206712204234623_4255764525002277828_n

Stanchi dei soliti panini ?? questa ricetta vi farà tornare la voglia di fare i panini in casa anziché comprarli hihihi.. è quello che è successo a me. Adoro i panini al latte con il sesamo, soprattutto da sostituire ai panini da hamburger del supermercato che non mi hanno mai fatto impazzire.

Potete preparare l’impasto la mattina in non più di 15 min e lasciarlo lievitare mentre si è a lavoro, per poi infornarli al rientro, ed ecco per voi panini freschi. Ed ora,  mettiamo le mai in pasta 😉 !!!!

Ingredienti: 

400 gr di farina 00 o 300gr di farina 00 + 100 gr di manitoba

250 gr di latte Parzialmente scremato

60 gr di olio evo o di semi

12 gr di lievito di birra

8 gr di sale

1 cucchiaio di zucchero

sesamo q.b

1 tuorlo + latte per spennellare

Procedimento:

Per prima cosa sciogli il lievito  e lo zucchero nel latte tiepido (non deve superare i 37 °C). Versa il composto liquido e ben amalgamato, in una terrina a cui aggiungerete la farina, il sale e l’olio, iniziate ad impastare bene tutti gli ingredienti fino all’ottenimento di un panetto liscio ed uniforme. Trasferite il panetto in una ciotola coperta con un canovaccio e riponetela in un luogo caldo per favorirne la lievitazione (circa 2h di lievitazione o finché il volume non sarà raddoppiato). Trascorse le 2h riprendete il panetto e dividetelo in palline della misura che più vi piace. Per ottenere una superficie liscia con le dita tirate i bordi della pasta verso il basso. Disponete le pagnotte ben distanziate su una teglia rivestita di carta da forno, copritele con un canovaccio e lasciatele lievitare per un’altra oretta in forno.

In una ciotolina mescolate un tuorlo con un po’ di latte e spennellate le pagnotte ormai lievitate, e cospargetele di sesamo (io avevo anche quello nero quindi li ho alternati).

Cuocete i panini in forno statico a 180°C per 15/18′.

Buon appetito 🙂 !!!!

Valentina

1610935_10206712204274624_4319387065000243229_n

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...