Oggi pesce !!! quando ti chiedono cosa c’è per cena è rispondi pesce, nella maggior parte dei casi bambini e non, storcono un po’ il naso perché, è più difficile cucinare il pesce rendendolo appetitoso e diverso dal solito pesce in padella, in umido, in forno ecc… ma in realtà il pesce può essere versatile e allettante quanto la carne, con il vantaggio di essere molto più salutare e ricco di nutrienti rispetto alla carne stessa. In una dieta sana ed equilibrata, infatti, si consiglia spesso di ridurre i consumi settimanali di carne a favore del pesce, ma spesso l’ostacolo maggiore sta proprio nella capacità di cucinare piatti originali e meno tristi del solito !!!! Con questi medaglioni di pesce spada avrete una valida e gustosa alternativa alle solite ricette a base di pesce, anzi non vi sembrerà neanche di mangiar pesce hihihi 😉 !!!!
Ingredienti (3 medaglioni)
400 gr di pesce spada
4 pomodori secchi
origano fresco o secco
olio evo
sale e pepe q.b
200 gr di pomodorini
1/2 bicchiere di aceto balsamico
2 cucchiai di zucchero di canna
1 spicchio d’aglio
pinoli o noci
Procedimento
Sciacqua e priva della pelle il pesce spada, poi taglialo a dadini con il coltello. Scola i pomodori secchi, facendo colare l’olio in eccesso, e tagliali a listerelle sottili, dopo di che inserisci i cubetti di spada, i pomdori secchi e l’origano in un mixer da cucina e dai una leggera frullata per ammalgamare tutti gli ingredienti.
Riponi tutto il composto in una ciotola capiente aggiungi un filo d’olio, sale e pepe q.b, mescola il tutto e riponi in frigo per un’oretta circa. Trascorso il tempo necessario a far riposare il composto, poi iniziare a formare a mano o con l’aiuto di un coppapasta dei medaglioni di spada.
Ora siete pronti per cuocerli in padella con un filo d’olio finché i due lati non risulteranno dorati. Per il contorno a base di pomodorini caramellati basta mettere in una padella i pomodorini, l’aceto, lo zucchero, l’aglio e i pinoli, e lasciar cuocere a fuoco lento finché i pomodorini non si saranno appassiti e l’aceto caramellato e ridotto.
Buon appetito 🙂