Lo so, a prima vista sembrerebbe del normale cous cous… non avete letto male in realtà si tratta di cavolfiore. Anche il mio compagno Massimiliano si è fatto ingannare dalle apparenze, nonostante non fosse la prima volta che lo preparavo, quando l’ho rifatto la scorsa settimana non si è reso conto che non si trattava di “vero cous cous”, e quando gliel’ho fatto notare si è sorpreso e mi ha detto: <Questa la devi scrivere sul tuo BLOG, mi è piaciuto così tanto da non rendermi conto dell’inganno ahahaha>.... 😉 . Trovo questa rivisitazione del cous cous assolutamente geniale, il cavolo si sa non è una verdura molto amata sia dagli adulti, ma soprattutto dai bambini, senza trascurare il fatto che quando lo si cuoce, l’odore che emana è inconfondibile e di certo non proprio profumato (ed ahimè questa è una caratteristica della stragrande maggioranza della verdura cotta), e l’olfatto si sa, è la prima arma che usiamo per difenderci da cibi che potrebbero essere “pericolosi” (chi ha visto Inside out può capirmi bene ..l’emozione Disgusto rende perfettamente l’idea di quello che accade nel nostro cervello)… poi c’è la vista, se anche quella non è delle migliori allora di sicuro non mangeremo mai una cosa che “puzza” ed è pure brutta e triste da vedere. Se all’odore poco invitante non si può porre gran rimedio, direi di puntare su una presentazione più stuzzicante del piatto !!!!! Con questa ricetta l’obiettivo direi che è più che raggiunto e se non se ne accorto nemmeno Massimiliano vuol dire che, il travestimento è proprio riuscito …. :).
Ho testato questo piatto la prima volta un paio di settimane fa. Un mio amico, che dirige un centro di personal training (l’UG Health Center Life Revolution), mi ha chiesto di preparargli un buffet che seguisse i principi della dieta Paleo. Non conoscendo questa dieta ho dovuto studiare un po’ e ricercare qualche ricetta, ed ho scoperto così un Blog dedicato, che mi è stato molto d’aiuto (Armonia Paleo). Per chi non lo sapesse chi segue una dieta di questo tipo mangia solo carne, pesce, frutta e verdura di stagione Bio. I grassi usati per cucinare provengono solo da olio Evo e di cocco, mentre gli zuccheri da miele, sciroppo d’acero o d’agave. Non mangiano dunque nessun cereale e nessun derivato della farina e del latte.
Inserire qualche ricetta paleo nella mia dieta mi ha aiutato a trovare nuovi modi per cucinare e lavorare certi prodotti, e a scoprire come usare ingredienti fin ora mai presi in considerazione (es. l’olio di cocco). Come saprete io non seguo diete ben specifiche, non ho particolari problemi di salute o esigenze particolari quindi non elimino nessun alimento, ma più tosto cerco di rendere la mia dieta più varia ed equilibrata possibile mangiando tutto nelle giuste quantità, e stando attenta alla qualità della materia prima e dei prodotti trasformati che acquisto (eh si sono una di quelle che legge sempre tutte le etichette che, forniscono tante informazioni importanti)… 🙂
Ingredienti versione normale e Paleo
350 gr di cavolfiore
380 gr di fette di pollo spesse
1 zucchina
2 peperoni piccoli
2 carote
1 cipolla
1 gambo di sedano
3 cucchiai di olio evo per la versione Paleo sostituire con olio di cocco
sale e pepe q.b per la versione Paleo sostituire con sale rosa dell’Himalaya
1 cucchiaino di curcuma in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di curry in polvere
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata
150 ml di acqua
Procedimento:
Lava e asciuga le cime del cavolfiore e trasferiscile in un robot da cucina, aziona le lame e trita fino a quando non raggiungono le dimensioni di chicchi di riso. Cuoci il cavolfiore in una padella con 2 cucchiai d’olio evo o di cocco, coprilo con un coperchio e lascia cuocere per 10 minuti senza aggiungere acqua e mescolando di tanto in tanto.
A questo punto a parte taglia il pollo a pezzetti di 3 cm circa. Prepara anche le verdure, quindi lavale, pela le carote e taglia tutte le verdure a pezzetti di 2-3 cm. In una ciotola a parte prepara anche il mix di spezie, versa l’acqua e aggiungici le vari spezie e mescola bene. In una padella fai imbiondire la cipolla con il restante olio evo o di cocco e poi aggiungi i pezzetti di pollo e falli dorare per qualche minuto. Unisci il resto delle verdure e l’acqua aromatizzata con le spezie, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti circa.
Distribuisci il “Cous Cous di cavolfiore” su i piatti e aggiungi in cima il pollo con le verdure.
E’ una ricetta che naturalmente si presta a molte varianti… se volete usarla per far magiare un po’ di verdure ai vostri figli potete eliminare o sostituire le spezie che solitamente i bambini non amano. Potete inoltre, farne una versione vegetariana sostituendo il pollo con del tofu o del seitan …ed è anche gluten-free quindi adatta a chi soffre di celiachia… .
La stagione di produzione e raccolta del cavolfiore è Ottobre, Marzo ed Aprile quindi è il momento giusto per consumarlo. A parte l’odore che lo rende poco gradevole a molti ha importantissime proprietà nutrizionali. Il cavolfiore è infatti, depurativo e favorisce la rigenerazione dei tessuti. Contiene inoltre, principi attivi antiossidanti, antinfiammatori, anti cancro, antibatterici. Contiene Vitamina C e K ed è ricco di sali minerali quali potassio, calcio, fosforo e magnesio. Ha un basso contenuto di calorie 25 Kcal/100 gr, ma un elevato potere saziante, quindi ben si presta per chi segue diete ipocaloriche. 🙂
Scommetto che nessuno si accorgerà del finto Cous Cous… ahahahah 😉 fatemi sapere !!!!
Kiss Kiss,
Valentina
Ottima idea! Credo proprio che testerò questa ricetta, brava!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Ila … è molto buona e un modo diverso di mangiare il cavolfiore 😉
"Mi piace""Mi piace"