Risotto agli asparagi

11040451_10206719645940661_1059585933_oE’ tempo di asparagi e sono tanti gli usi che se ne possono fare in cucina. Il risotto con gli asparagi è un classico primo di stagione, gustoso e leggero. La ricetta che vi propongo è una versione un po’ più leggera, non userò infatti il burro né per il soffritto né per mantecare, ma solo olio evo. Ho letto da qualche parte un po’ di tempo fa, che questo ortaggio era consumato già dagli egizi e dai romani che  nel 200 a.c possedevano manuali per la sua coltivazione. Era così amato dai romani che avevano navi apposite per andarli a raccogliere. Noi per fortuna non dobbiamo imbarcarci su alcuna nave per averlo, ma basta recarci in un supermercato o dal nostro fruttivendolo di fiducia…quindi mettiamoci all’opera.

Valentina

Ingredienti: 

280 gr di riso carnaroli

350 gr di asparagi

mezza cipolla

uno spicchio d’aglio

olio evo q.b

50 gr di Parmigiano Reggiano D.O.P

mezzo bicchiere di vino bianco secco

sale e pepe q.b

brodo di verdure

Procedimento: 

Per prima cosa lavate gli asparagi e privateli della parte finale più legnosa, che io ho usato per fare il brodo, altrimenti potete usare del brodo già pronto. Con un pela cartone pelate gli asparagi per privarli dello strato più duro, senza intaccare le cime.

11233364_10206719130527776_545026577_o

Asparagi pelati

Tagliate gli asparagi a tocchetti e cuoceteli a vapore, io li ho cotti a vapore nel microonde per far prima. Una volta cotti tenete da parte qualche cima per la decorazione finale del piatto. Intanto, in una padelle mettete un filo di olio, la cipolla e l’aglio, quando l’olio è caldo e la cipolla dorata aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto, dopo di ché sfumate con abbondante vino bianco. Quando il vino sarà completamente evaporato aggiungete a poco a poco il brodo fino al completamento della cottura del riso.

Se volete preparare anche la cialda di Parmigiano, realizzarla è molto semplice. Potete cuocerla in forno (su carta forno), o se avete una buona padella antiaderente usare quella come ho fatto io. Prendete circa due cucchiai di Parmigiano e disponeteli sulla padella a formare un cerchio, appiattite bene la superficie, accendete la fiamma a fuoco dolce e lasciate cuocere finché, anche il lato superiore non assume una colorazione dorata, spegnete il fuoco e con delicatezze trasferite la cialda su di una superficie per farla raffreddare.

11286908_10206719185009138_445222974_o

Cialda di Parmigiano

A questo punto non resta che mantecare il riso con abbondante Parmigiano ed impiattare con un filo di olio evo a crudo….!!! Buon appetito 🙂

11265383_10206719645380647_392222938_o

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...