E dopo le abbuffate di ferragosto un po’ per tutti è tempo di tornare alla routine quotidiana…basta pranzi fuori orario scombussolati e misti a bruanch, che poi terminano in apericena infiniti e accompagnati da coloratissimi cocktail e immancabili spritz !!!! E’ tempo di rimettersi in carreggiata, l’estate non è ancora finita, ma pian piano rientriamo in possesso delle nostre sane abitudini alimentari hiihihih ;). Per rendervi il ritorno alla “normalità” il meno traumatico possibile vi propongo questo piatto di pasta al limone e noci, dove il limone ci tiene ancora ancorati alle giornate lunghe e soleggiate dell’estate e dona freschezza al piatto, mentre le noci secche ci ricordano un po’ l’autunno, che tra non molto farà capolino con i sui colori caldi e accoglienti e con il tepore dei raggi di sole di fine giornata. Insomma un piatto dove l’estate ancora viva ci ricorda che tra non molto sarà il turno dell’autunno.
Limone e noci fanno un’accoppiata vincente dal punto di vista nutrizionale, sono infatti due alimenti ricchi di proprietà nutritive. Tra le tante proprietà del limone ricordiamo quelle antiscorbutiche (che purtroppo non vuol dire che aiutino a rendere più cordiali le persone scorbutiche hihihi 😉 ), lo scorbuto è infatti, una malattia dovuta alla carenza di Vitamina C, vitamina essenziale per la formazione del collegene, aiuta a mantenere integro il tessuto connettivo del tessuto osseo e della dentina dei denti. E’ indispensabile per la guarigione delle ferite, in particolare da ustioni, e facilita l’assorbimento del ferro. Tra le altre proprietà del limone ci sono quelle vitaminiche, dissetanti, rinfrescanti, toniche, aromatizzanti, astringenti, digestive, antiacide, antireumatiche, ipotensive. E’ quindi consigliato in caso influenze, malattie infettive, anemia, nausea, reumatismi, inappetenza, digestioni difficili, bronchiti, diabete, ipertiroidismo e calcoli renali. Oltre che per fini terapeutici il limone è ampiamente utilizzato nell’industria alimentare come conservante e additivo. Anche l’industria farmaceutica e cosmetica sfruttano in particolare le sue proprietà aromatizzanti e disinfettanti.
Poi ci sono le noci importanti per il loro elevato contenuto di grassi monoinsaturi appartenenti alla famiglia degli omega 3 e omega 6, famosi per la loro azione di controllo sui livelli di trigliceridi e di colesterolo nel sangue. Inoltre, le proteine delle noci contengono l’arginina, una sostanza molto utile per la prevenzione dell’arteriosclerosi. Le noci contengono anche notevoli quantità di minerali come fosforo, potassio, magnesio, calcio, ferro e zolfo, e vitamine tra le quali B1, B2, B6 e la Vitamina E che svolge una importante funzione antiossidante.
Tutti questi benefici in un solo piatto pronto in soli 5 minuti ..direi che vale proprio la pena di provarlo 😉
Ingredienti (per 4 persone)
400 gr di pennette
2 limoni bio
foglioline di menta
20 gr di gheriglio di noci
100 gr di Grana Padano DOP
Olio evo, sale, pepe e peperoncino
Procediendo
Con un pelapatate sbuccia i limoni facendo attenzione ad asportare solo la scorza gialla (non la parte bianca che è amara) e trita finemente la buccia con le foglioline di menta. Lessa la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e versala in una zuppiera, nella quale avrai emulsionato 3/4 cucchiai di olio evo con il succo di limone, pepe e un pizzico di peperoncino. Mescola per bene unendo anche il il trito di scorza di limone e menta, le noci tritate grossolanamente e una spolverata di Grana.
Facile, veloce e super nutriente non hai nessuna scusa per non prepararla 😉
Valentina