Con questa torta prepareremo insieme uno dei capi saldi della pasticceria… il Pan di Spagna la base più classica e più usata per la preparazione di bellissime e buonissime torte di compleanno. La ricetta del Pan di Spagna è molto semplice, ma il segreto per una buona riuscita sta nelle giuste proporzione degli ingredienti e nella corretta lavorazione di quest’ultimi. E’ molto facile, infatti, incappare in piccoli e semplici errori che causano grandi disastri hihihi (pan di spagna basso, duro, che sa troppo di uovo, che di sbriciola ecc), ma non temete con una serie di piccoli consigli e accorgimenti vi aiuterò ad evitare questi errori e ad ottenere un Pan di spagna super soffice e super buono.. 😉
Come è chiaro dalla foto, ho usato il Pan di spagna per preparare una torta di compleanno che ho farcito con una crema al mascarpone e fragole a pezzi, e decorato con crema al burro. Naturalmente le farciture possono essere varie (crema pasticca, cioccolata, ricotta, marmellata, ganache ecc) così come la copertura della torta stessa potete farla come più preferite.
Ingredienti
Pan di spagna ( dosi per uno stampo da 24 cm)
6 uova
180 gr di farina 00
180 gr di zucchero
1 pizzico di sale
vanillina
Crema al mascarpone (dosi per 1 pan di spagna 2 strati + copertura)
250 gr di mascarpone
250 gr di panna fresca
50 gr di zucchero a velo
250 gr di fragole
Crema al burro per le decorazioni
250 gr di burro
500 gr di zucchero a velo
Procedimento
Pan di spagna
Premetto, che le dosi che vi ho elencato e il procedimento che vi illustrerò farnno riferimento ad una torta fatta con un solo pan di spagna tagliato in tre strati. Per la torta in foto, invece, ho usato 2 pan di spagna da 24 cm e due da 16 cm quindi ho triplicato le dosi della farcia e raddoppiato quelle per la copertura. Voi in base al tipo di torta e alla grandezza che volete, potete regolarvi con quantità e dosi dei vari ingredienti.
Iniziamo con la preparazione del Pan di spagna. Mettete nella planetaria uova, zucchero e un pizzico di sale e iniziate a montare gli ingredienti. Questa è la fase più importante ai fini di una corretta riuscita del Pan di spagna, in quanto è durante la montatura che si formano le bolle d’aria che, in cottura faranno crescere il Pan di spagna, senza bisogno del lievito. Quindi con molta pazienza le dovrete montare per almeno 15/20 min a velocità media finché il composto non sarà triplicato.
A questo punto incorporate poco alla volta la farina setacciata e la vanillina mescolando dal basso verso l’alto per evitare che il composto si smonti. Una volta incorporata del tutto, versa il composto in una teglia con cerniera imburrata e infarinata. Cuocete in forno statico a 150 °C per 30 minuti, nel ripiano più basso del forno. A cottura terminata lascialo altri 4/5 min nel forno con lo sportello aperto.
Crema al mascarpone
Mettete per una ventina di minuti le fruste in congelatore per raffreddarle e montare meglio gli ingredienti. In una terrina unite tutti gli ingredienti (panna, mascarpone e zucchero) e iniziata a montare a velocità bassa per poi aumentare fino ad ottenere un composto liscio e morbido. A parte lavate e tagliate a dadini le fragole.
Frosting al burro
In una terrina mettete il burro e montatelo con le fruste a velocità media fino a che non diventa liscio e cremoso. A parte setacciate lo zucchero a velo e unitelo, poco alla volta al burro mescolando fino ad incorporarlo tutto. Dopo di che se avete deciso di fare decorazioni di più colori dividete il composto in base al numero di colori che volete usare. Io ho usato colori in gel ma vanno bene anche in polvere.
Come comporre la torta
Tagliate in tre parti il Pan di spagna. A parte preparate una bagna, io in questo caso ho usato una bagna al latte e zucchero. Bagnate il primo strato stendeteci la crema e ricoprite di fragole. Ripetete il procedimento fino all’esaurimento degli strati. Conclusa la farcitura, con la crema avanzata ricoprite la torta e mettetela in frigo a riposare per un’oretta.
A questo punto siete pronti per la decorazione come già detto potete decorala come più preferite anche solo con la panna, se non amate la crema al burro. Nel mio caso ho trasferito la crema in tre saccapoche avendo usato tre gradazioni diverse di viola e ho fatto una decorazione a forma di rosa molto semplice da eseguire. Non sono riuscita a farvi un tutorial ma ne trovate una marea on line 😉 in ogni caso appena posso ve lo inserisco !!!! Good Job 🙂
Un pensiero su “Pan di spagna per torte”