Oggi prepariamo un dolce tipico romano i MARITOZZI … già nell’antica Roma si preparavano pagnotte dolci ripiene di uva passita, dalle quali con molta probabilità deriverebbe la nostra ricetta moderna. Il vero maritozzo romano si prepara con pasta di pane lievitata, uva sultanina, pinoli e zucchero. La più celebre variante, prevede l’aggiunto di panna fresca ed è anche la versione più conosciuta e diffusa nelle pasticcerie di tutta Italia e soprattutto Romane :). Il nome deriva probabilmente dalla parola “marito” e ci sono ben due possibili spiegazioni relative a tale origine:
- la prima è legata all’antica usanza secondo cui l’uomo, ogni primo venerdì di Marzo, regalava questo dolce, a forma di cuore, alla sua promessa sposa;
- la seconda è legata alla tradizione che portava le ragazze in età da marito a cucinare queste pagnotte e a portarle in piazza: chi avesse preparato i maritozzi più buoni, avrebbe ricevuto le attenzioni dei giovani più belli del paese.
La ricetta che vi propongo oggi prevede l’aggiunta sia di uvetta che pinoli, ma se non vi piacciono potete tranquillamente non metterli 😉 così come la panna, potete anche mangiarli senza o ripieni di altro sono buoni in ogni caso !!!!
Allora che siate o meno in cerca di marito con questa dolcezza conquisterete di certo i cuori di tutti i vostri ospiti o di chi avrà la fortuna di mangiarli.
Ingredienti (12/14 pezzi dipende dalla grandezza)
500 gr di farina manitoba
80 gr di zucchero
2 uova ( più un tuorlo per spennellare)
250 ml di latte
70 gr di olio di semi
1 cucchiaino di miele
scorza di un’arancia biologica
12 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
30 gr di pinoli
30 gr di uvetta sultanina
aroma di vaniglia q.b.
Per il ripieno e la glassa:
250 ml di panna da montare
sciroppo di zucchero (75 gr di zucchero + 50 ml di acqua)
Procediemento:
Sciogli il lievito in una parte del latte intiepidito. In una ciotola capiente versa la farina e lo zucchero creando un buco al centro, in cui versa il lievito sciolto nel latte e stempera con un po’ di farina. Nel restante latte tiepido aggiungi il sale, l’olio e la scorza grattugiata dell’arancia e mescola. Versa il liquido ottenuto sulla farina e inizia ad impastare, aggiungi anche le due uova e continua ad impastare fino a che il composto non risulta ben compatto. Intanto metti in ammollo in acqua, per 10 min l’uvetta dopo di che strizzala e asciugala con un panno. Aggiungi all’impasto i pinoli e l’uvetta e impasta fino a che i pinoli e l’uvetta verranno assorbiti. Prendi la pagnotta e lasciala lievitare in una ciotola infarinata per almeno due ore, coperta con un canovaccio, in un luogo asciutto e lontano da correnti.
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, trasferiscilo su un piano di lavoro e dividilo in 12 pezzi circa (dipende dalla grandezza che vuoi dare ai maritozzi, io li ho fatti belli grossi quindi ne ho ricavati 8 ahahah :)). Dai ad ogni pezzo una forma rotonda e chiusa sotto, ponili su una teglia ricoperta di carta forno, coprili con la pellicola e lasciali lievitare per un’altra mezz’ora. Terminata la seconda lievitazione dai loro una forma più allungata, spennellali con un po’ di tuorlo mescolato con un goccio di latte, coprili di nuovo con la pellicola e lasciali lievitare per un’altra ora. Intanto prepara lo sciroppo mettendo in un pentolino l’acqua e lo zucchero. Lasciali sul fuoco finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Terminata la lievitazione inforna i maritozzi in forno caldo a 180°C per 20/25 minuti circa. Una volta cotti spennella con la glassa e lasciali raffreddare.
Non appena di saranno raffreddati, monta la panna e farcisci i maritozzi tagliandoli la parte superiore senza dividerli in due parti… alla panna se vuoi puoi aggiungere gocce di cioccolato come ho fatto io 😉
Ottimi a colazione, si prestano molto anche come spuntino pomeridiano, magari semplici senza panna, super golosi alla faccia delle merendine ahahah 😉
Non vi è venuta anche a voi un po’ voglia?? 🙂
XoXo
Valentina …
La meraviglia!! Non sapevo queste probabili origini del nome 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Visto quante cose si possono imparare dal cibo 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Infatti! Poi i maritozzi sono uno dei miei dolci preferiti… Quando vado a Roma passo il tempo a ingozzarmene XD
"Mi piace"Piace a 1 persona