Graffe fritte e al forno!

 

IMG_8787

Sono finiti i tempi in cui aspettavo con ansia il Carnevale per travestirmi.. ormai il Carnevale è solo una buona scusa per preparare e mangiare le GRAFFE napoletane 😉 . Da bambina erano tra i miei dolci tradizionali preferiti e ne mangiavo a vagonate…eh bei tempi quelli in cui il cibo non si posizionava immediatamente sui miei fianchi ahahahah. La ricetta originale prevede l’aggiunta di patate lesse all’impasto, per renderlo più soffice, ma la ricetta che ho voluto provare non prevede l’uso delle patate, e nonostante ciò le graffe sono comunque soffici e anche più leggere (nonostante siano fritte).

Per rendere la loro “Leggerezza” più reale ho provato a cuocerne qualcuna al forno e il risultato è stato più che soddisfacente, vi dico solo che il mio compagno non è stato in grado di distinguere quelle fritte da quelle al forno !!!! Quindi sono super soddisfatta del risultato. Inoltre, potete usare lo stesso impasto per fare dei Bomboloni basta non fare il buco e farcirle con la crema. Una ricetta multitasking come piace a noi Donne vero ?!?! 🙂 

Ingredienti: 

125 ml di latte 

125 ml di acqua 

7 gr di lievito di birra secco o 20 gr di lievito fresco 

1 uovo grande

30 gr di zucchero

8 gr di sale 

250 gr di farina 00 

250 gr di manitoba 

50 gr di burro morbido 

1 scorza di limone grattugiata 

1 scorza di arancia grattugiata 

1l di olio di arachidi 

Procedimento:

Intiepidite l’acqua e il latte in modo da favorire la lievitazione, trasferite il latte e l’acqua in una terrina o nell’impastatrice, aggiungete lo zucchero, il lievito di birra e mescolate. Continuando a mescolare aggiungi l’uovo, la buccia d’arancia e quella del limone, il sale e poco alla volta la farina, impasta fino a quando non avrai incorporato tutta la farina. 

Taglia il burro ammorbidito a cubetti e uniscilo all’impasto. Lavora l’impasto a mano o con l’impastatrice fino al completo assorbimento del burro, e fino ad ottenere un impasto morbido, elastico e che di stacca dalla pareti della ciotola. Trasferiscilo su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo con vigore. 

Trasferisci l’impasto in una ciotola e lascia lievitare in un luogo riparato fino a che l’impasto non sarà raddoppiato di volume. Ci vorranno circa 2h dipende dalla temperatura della casa. 

IMG_8765

Completata la lievitazione sgonfia delicatamente l’impasto con le mani e trasferiscilo su una spianatoia infarinata, stendi l’impasto che deve rimanere abbastanza spesso, 1 cm circa, poi con un coppa pasta dal diametro di 7 cm ricava delle ciambelle, con un coppa pasta più piccolo, 2 cm circa, ricava il buco centrale della ciambella. Ripeti il procedimento fino all’esaurimento dell’impasto. trasferisci le ciambelle su una teglia ricoperta di carta forno e lascia lievitare per altri 40 min. 

Versione Fritta: metti l’olio d’arachide in una pentola dai bordi alti e fai riscaldare l’olio, la temperatura ottimale per la frittura non deve essere superiore ai 170°C, una volta bollente cuoci le graffe massimo due alla volte pochi minuti per lato, finché non saranno belle dorate. Una volta cotte trasferiscile su un po’ di carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio e poi passale nello zucchero semolato in modo da ricoprire l’intera superficie. 

Versione al forno: preriscalda il forno a 200°C inserisci la teglia e lascia cuocere per 10/15 min circa si dovranno dorare. Terminata la cottura quando saranno ancora calde spennellale con un po’ di burro fuso e passale nello zucchero semolato. 

Non sono stupende?!! mi viene fame solo a guardarle e vi assicuro che sono buonissime provare per credere …. 😉

IMG_8794

IMG_8795

IMG_8800

IMG_8779

IMG_8792

IMG_8783

IMG_8780

Xo xo 

Valentina ❤

Pubblicità

2 pensieri su “Graffe fritte e al forno!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...