CAROTE ELISIR DI LUNGA VITA !!!

carote

Oggi parliamo di carote…un ortaggio dalle innumerevoli proprietà nutrizionali e un alleato speciale in vista delle prime tintarelle ;). Considerato da sempre un alimento-farmaco per l’elevata concentrazione di vitamine, sali minerali, carotenoidi e flavonoidi.  
All’inizio del periodo estivo, si apprezzano le carote soprattutto per l’elevato contenuto di beta-carotene, che come molti erroneamente credono non garantisce l’abbronzatura, ma è più corretto dire che predispone la pelle a ricevere l’abbronzatura, garantendone l’idratazione e il nutrimento. Il beta-carotene è il precursore della Vitamina A, ossia il principio attivo responsabile della colorazione, quindi più il colore della carota è intenso maggiore sarà il contenuto il Vitamina A. Inoltre, il beta-carotene è un potente antiossidante, combatte quindi la formazione dei radicali liberi (principali responsabili dell’invecchiamento delle cellule), favorisce la salute della vista e in particolare della pelle grazie all’estensiva proteina che aiuta l’idratazione della pelle.Ma le carote conservano le loro proprietà anche da cotte??? contrariamente a quanto accade per molti ortaggi e verdure, che con la cottura perdono parte dei loro principali  nutrimenti, il beta-carotene, contenuto in concentrazioni elevate nelle carote, sopporta bene le alte temperature, che lo rendano addirittura maggiormente assimilabile dall’organismo.Con tutti questi benefici le carote non possono non essere le protagoniste di una miriade di ricette sia cotte che crude, e anche da bere in frullati e/o centrifughe… adatte per chi vuole tenersi informa, grazie al loro elevato potere saziante e al ridotto apporto calorico … dunque non resta che sbizzarrirci, ad ognuno l’uso che più preferisce e W le carote !!!! 🙂

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...