Cheescake alla vaniglia senza cottura
Questa volta i meteorologi ci hanno preso e il temuto Flegtone , così si chiama il rovente anticiclone Nord Africano, come l’infuocato fiume infernale, non si è fatto attendere e si è abbattuto su tutta l’Europa. Con questo caldo infernale la cosa di cui ho meno voglia è mettermi ai fornelli.. qualsiasi fonte di calore è ormai bandita ahahahah, quale occasione migliore di questa quindi, per preparare una cheescake senza cottura !?!??! La cheescake è uno dei dolci rappresentativi degli USA, ma in realtà le sue origini risalgono all’antica Grecia. Secondo gli storici nel 776 a.C a Delos, isola greca, veniva servito, agli atleti olimpici prima delle gare, un dolce a base di formaggio e miele, tra due dischi di pasta candita. Furono poi i Romani, con il loro vasto impero ad esportare la ricetta della cheescake in tutta Europa, e secoli dopo gli emigranti italiani portarono la ricetta negli USA dove poi nacque la versione americana della famosa New York cheescake. Per la cheescake vale quindi il detto “paese che vai usanza che trovi”, in quanto ognuno ha la sua versione. C’è quella che va in frigo e quella che va cotta in forno, quelle con la base di biscotti e quelle con il pan di spagna, quelle con la crema al formaggio e quelle con la ricotta, insomma ce ne per tutti i gusti !!! 😉
Visto il caldo io vi propongo la ricetta che non prevede la cottura in forno ma solo un lungo riposo in frigo (un po’ dove ora vorremmo tutti riposare hihihi ) … la base è quella più classica di biscotti, ripiena con crema al formaggio alla vaniglia e due diversi topping super golosi. Ho voluto esagerare un più con la decorazione visto che la crema è molto semplice 😉
Ingredienti
200 gr di biscotti secchi o tipo digestive
100 gr di burro fuso
cannella q.b
400 gr di formaggio tipo philadelphia o yogurt greco
200 gr di panna da montare non zuccherata
3 fogli di colla di pesce
3 cucchiai di zucchero a velo
aroma alla vaniglia o baccello
Ganache al cioccolato
250 gr di cioccolato fondente
200 gr di panna fresca + 2 cucchiai
30 gr di burro
Procedimento
Partite preparando la base di biscotti. In un mixer inserite i biscotti e sbriciolateli, trasferite i biscotti in una terrina e versaci sopra il burro fuso, la cannella e mescola per distribuire uniformemente gli ingredienti, trasferisci i biscotti in uno stampo a cerniera (io ho rivestito solo la base con carta forno per poterla sollevare meglio), e pressando con le mani formate la base. Metti la tortiera in frigo a raffreddare. Metti in ammollo la colla di pesce in acqua fredda.
Nel frattempo lavora il formaggio con lo zucchero a velo e la vaniglia,poi aggiungi al composto la panna montata mescolando dal basso verso l’alto, per evitare che si smonti. In un pentolino o nel microonde riscalda due cucchiai di panna e scioglicia all’interno i fogli di colla di pesce ammollati e strizzati, dopo di che, unisci al composto di panna e formaggio e mescola con una spatola. Versa la crema nello stampo e lascia raffreddare in frigo per almeno 4 ore.
Per il topping avete molte alternative..io con questa ricetta ho fatto due piccole cheescake una decorata con una ganache al cioccolato (che avevo in frigo perché avanzata da un altro dolce) e una con dei pezzetti di marshmallow, pistacchi e caramello. Ma volendo potete usare della frutta fresca, marmellata, miele e frutta secca ecc… In ogni caso per la ganache al cioccolato fate bollire la panna e poi sciogliete all’interno il burro e la cioccolata, fate raffreddare e siete pronti per coprire la vostra cheescake !!! 😉