Fusilli al pesto di fiori di zucca..
Il caldo di questi giorni penso non lo dimenticheremo molto facilmente, e ogni giorno diventa sempre più insopportabile…Lo scorso week-end ero a Bologna e vi assicuro non si respirava, anche all’ombra dove speravo di trovare un leggero venticello il nulla…. un vero incubo che, tornata a Roma non è migliorato. Ormai vivo nel buio (ho chiuso tutte le finestre compresi gli scuri) nella speranza di rinfrescare le stanze, ma a nulla è valso quindi, al momento nelle ore più calde vivo in simbiosi con il mio ventilatore hiihii 😉 … Con questo caldo quando si avvicina l’ora di cucinare al sol pensiero mi sciolgo quindi, cerco di preparare cose che richiedano poca cottura e che siano leggere e fresche. Quindi oggi prepariamo insieme una pasta sciuè sciuè con un gustosissimo condimento a crudo .. il pesto ma non il classico alla genovese, bensì un pesto a base di fiori di zucca ..tutti ingredienti di stagione che dunque troverete abbondantissimi sia nei grandi supermercati, che dal fruttivendolo sotto casa, o se come me ne avete uno, nel vostro orticello !!!
Ingredienti (per 2 persone)
180 gr di fusilli o altro formato
15 fiori di zucca
30 gr di foglie di basilico
20 gr di pinoli
50 gr di Grana Padano DOP
olio evo q.b
Procedimento
Per preparare il pesto di fiori di zucca è necessario prima di tutto lavare e pulire i fiori di zucca privandoli del pistillo, lavate anche il basilico e asciugate il tutto con cura, altrimenti gli ingredienti non si frulleranno. Una volta asciugato basilico e fiori, ponete tutti gli ingredienti in un frullatore tranne l’olio, quindi fiori, basilico, pinoli e grana iniziate a frullare gli ingredienti aggiungendo a filo l’olio evo fino a che non avrete raggiunto la cremosità desiderata.
In una pentola mettete a bollire l’acqua per cuocere la pasta. Una volta terminata la cottura della pasta, non vi resta che condirla con il pesto e servirla con una spolverata di Grana Padano. Se non riuscite a mangiarla calda per il troppo caldo, potete preparala prima e metterla in frigo, è buona anche fredda con l’aggiunta di un filo d’olio a crudo e una spolverata di formaggio … 😉