Pumpkin Pie
Che Halloween è senza torta di zucca ??!!!…sono particolarmente legata a questa torta, la prima volta che l’ho mangiata ero stata invitata dal mio attuale compagno, Massimiliano, a cena a casa sua e dei sui coinquilini ai tempi dell’Università. Quella sera fui piacevolmente sorpresa nello scoprire le abilità culinarie di quel ragazzone dall’aspetto come dire un po’ ruvido, rustico, un po’ selvaggio !??.. e che giocava pure a rugby… insomma tutto mi sarei aspettata tranne di vederlo in grembiule che tirava la sfoglia per preparare le tagliatelle all’uovo che, la nonna marchigiana gli ha sapientemente insegnato a preparare Ahahahah 🙂 … Diciamo che poi ho scoperto che quella sera si era giocato le sue carte migliori perché le tagliatelle, la torta di zucca, ma anche il tiramisù sono i tre piatti che sa cucinare meglio !!! La torta di zucca mi ha spiazzato perché, fino a quella sera non ne avevo mai sentito parlare e l’idea di mangiare una torta fatta con un ortaggio non è che mi entusiasmasse molto …. ricordo di aver pensato “questa è la solita americanata” un altro intruglio strampalato ahahah… Massy ha infatti, origini americane e da bambino ha vissuto negli USA per qualche anno, e quindi aveva mantenuto alcune abitudini alimentari del suo paese di origine che, per me erano assolutamente impensabili, come bere il latte anche durante i pasti (per fortuna questa abitudine l’ha persa) 😉 …. la torta di zucca era per me uno di questi intrugli, ma per fortuna mi sono dovuta ricredere. La torta era buonissima il mix di spezie si sposava benissimo con il sapore dolciastro e acidulo della zucca. Insomma, avevo scoperto nuovi sapori e non vedevo l’ora di scoprire quali fossero gli ingredienti di quel dolce. Inutile dirlo l’ho immediatamente derubato della sua ricetta di famiglia, proveniente direttamente dagli USA …naturalmente come per tutte le ricette, in ogni regione, e in ogni famiglia c’è la propria versione, e per me questa è diventata la mia ricetta “originale” della USA Pumpkin Pie 🙂 il segreto è tutto negli ingredienti del ripieno, la base invece è una normalissima pasta frolla o sfoglia. In base alle proprie preferenze si può infatti, anche optare per una sfoglia salata (come faceva Massy quando la preparava..ormai sono un po’ di anni che non ne mangio una fatta da lui hihihi) soprattutto se amate il contrasto dolce/salato, visto che il ripieno è abbastanza dolce. Per questo motivo, quando uso la frolla classica, riduco leggermente il quantitativo di zucchero della farcia perché il latte concentrato è già abbastanza zuccheroso e non voglio risulti troppo stucchevole 🙂 …. !!!!
Ingredienti (torta diametro 24 cm)
Ripieno:
150 gr di zucchero
1/2 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di cannella
1/2 cucchiaino di ginger
1/4 cucchiaino di chiodi di garofano
2 uova
425 gr di zucca cotta
330 gr di latte concentrato
Per la base alla frolla ho seguito la ricetta che uso per la crostata di cui trovate il link diretto, l’unica differenza è che non ho usato il lievito.
Procedimento:
Iniziamo preparando la frolla. In una terrina unisci il burro morbido, lo zucchero, il sale, la scorza grattugiata di un limone e la vaniglia, monta gli ingredienti con delle fruste elettriche o con un robot da cucina finchè gli ingredienti non saranno tutti ammalgamati. Al composto unisci quindi l’uovo e la farina e impasta a mano o con il robot finchè non ottieni un panetto liscio ed omogeneo, avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per 30 minuti circa.
Per il ripieno, mescola tutte le spezie con lo zucchero in una scodella; batti le uova e aggiungici lo zucchero speziato e poi la zucca cotta e ridotta in purea. Gradatamente aggiungi il latte concentrato.
A parte stendi la pasta frolla e adagiala in uno stampo imburrato per crostate e bucherella la base con una forchetta. Prendi il ripieno e versalo nella pasta frolla. Inforna in forno preriscaldato a 220°C per 15 minuti e 180°C per altro 40 minuti.
Booooooo …!!!!!
Dolcetto o scherzetto !??!!
Questa torta è ideale per un buffet di Halloween…il succo nella bottiglietta è bava di ranocchio (succo di carota 😉 ) huhauhuahuh …!!!!
Happy Halloween streghette e stregoni, che gli spiriti maligni siano con voiiiii uhuahuahua….!!!!
Kiss Kiss,
Valentina.