Ho cominciato ad apprezzare lo yogurt greco quando ho iniziato a vivere da sola, e ad avere quindi, una maggiore libertà di sperimentare alimenti non proprio tipici della nostra tradizione alimentare. L’ho adorato fin da subito per i molteplici usi sia come dolce, che come ingrediente in ricette salate, e in saporite salse di accompagnamento.
Quando poi ho approfondito anche le mie conoscenze relativamente alle sue caratteristiche nutrizionali, non ne ho potuto più far a meno … 😉
Partiamo dalla particolare consistenza dello yogurt greco molto più compatta rispetto allo yogurt “classico”, tanto da renderlo molto più simile ad un formaggio spalmabile, ma con un gusto più corposo e meno acido. Tali caratteristiche sono il frutto di un diverso processo produttivo, lo yogurt greco infatti, è filtrato ben 3 volte mentre quello classico solo due. Il filtraggio serve ad eliminare la parte liquida, ossia il siero del latte.
La maggiore filtrazione a cui è sottoposto lo yogurt greco oltre a renderlo più pastoso e compatto, è responsabile delle caratteristiche proprietà nutrizionali dello yogurt che infatti contiene:
- meno lattosio;
- la metà dello zucchero raffinato;
- il doppio delle proteine rispetto al normale yogurt conferendogli maggiore potere saziante;
- minor quantitativo di sale;
- minor quantitativo di carboidrati;
- basso apporto lipidico, che si riduce ulteriormente nelle versioni light.
Naturalmente ciò non vuol dire che lo yogurt classico non sia altrettanto valido, anch’esso infatti è ricco di proprietà benefiche, l’unica attenzione da porre in tal caso è sul quantitativo di zuccheri aggiunti. Si tratta dunque di due prodotti diversi che rispondono ad esigenze diverse. Quindi non dobbiamo necessariamente scegliere tra l’uno o l’altro ma semplicemente seguire i nostri gusti personali, ed imparare a conoscerli per poterne fare usi diversi, al fine di rendere più varia ed equilibrata la nostra dieta!!!
Valentina