A chi non piace “Chiacchierare” ?!?!

DSC_0066

Tra tutte le feste, il Carnevale è quella che da bambina aspettavo con meno entusiasmo. Non mi sentivo molto a mio agio a travestirmi e soprattutto i mie travestimenti carnevaleschi, non soddisfacevano mai le mie aspettative ahahahah…. ma una cosa del Carnevale mi piaceva…indovinate un po’ cosa??!!! Preparare e mangiare le chiacchiere, una vera droga, una tira l’altra , infondo a chi non piace chiacchierare ??!!? Le chiacchiere assumo nomi diversi in base alla regione di provenienza, l’aver scoperto questa cosa da adolescente mi ha un po’ turbato, per me le Chiacchiere non potevano avere un altro nome uffa…!!! Quindi ho imparato che in Emilia e nel Lazio le chiamano frappe; lattughe in Lombardia; bugie in Piemonte; cròstoli in Trentino e galani in Veneto. La versione fritta è quella che preferisco, sono più friabili e gustose, ma se non volete strafare potete optare per una versione un po’ più leggera, cuocendole tranquillamente in forno !!!

Basta Chiacchierare mettiamoci all’opera e vediamo di cosa abbiamo bisogno per preparare la ricetta:

Ingredienti 

300 gr di farina 00

60 gr di zucchero

2 uova

50 gr burro

30 ml di strega o liquore dolce

scorza di arancia e di limone

1 cucchiaino di lievito

un pizzico di sale

zucchero a velo per decorare

olio di arachidi per friggere

Procedimento

Versa in una ciotola la farina, lo zucchero, la scorza grattugiata di limone e di un’arancia. Forma una fontana e aggiungi le uova, un pizzico di sale, il lievito, il burro ammorbidito e il liquore. Inizia ad impastare bene per amalgamare tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeno. Riponi l’impasto in frigo per 15 minuti. Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto con un mattarello o con una macchinetta per stendere la pasta, fino a che la sfoglia non risulterà abbastanza sottile. Con un taglia pasta ricava dei rettangoli e pratica un taglio nel mezzo dei rettangoli, continua fino al completo esaurimento della pasta.

In una padella versa l’olio d’arachidi e una volta raggiunta la temperatura (170°C) inizia a friggere le chiacchiere. Scola le chiacchiere con una schiumarola e poggiale sulla carta assorbente da cucina. Adagiale su un piatto da portata cospargile di zucchero a velo. Sei pronto per offrire a tuoi ospiti delle Chiacchiere di croccanti e friabili!!!!

BUON CARNEVALE ..!!!!

Kiss Kiss,

Valentina.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...