Rotoliamo verso la Pasqua..e si sa con l’arrivo della Pasqua solitamente arriva anche la primavera (ma non diciamolo troppo ad alta voce hihihi).Con questo rotolo farcito e decorato, ho voluto celebrare entrambi gli eventi ..come dire due colombe con una fava …hmmm forse erano due piccioni, vabbè fa lo stesso 🙂 . Questa ricetta arriva dal lontano Giappone dove, i rotoli decorati con i disegni più fantasiosi che si possono immaginare, sono di gran moda.

Esempio giapponesi di rotoli decorati
E’ la prima volta che provo a decorare con un disegno un rotolo e devo dire che pensavo peggio, certo ci vuole un po’ di pratica per poter poi applicare alcuni accorgimenti che, ti permettano di migliorare il risultato finale…ma per ora ci accontentiamo di questo … Per la farcitura non avendo molto tempo a mia disposizione ho optato per una crema super veloce a base di creme fresche (panna acida) e zucchero, con aggiunta di fragole fresche e gocce di cioccolato. Le alternative sono tante potreste usare marmellata, Nutella, crema al formaggio, crema pasticciera, panna montata, ricotta, ecc…. a voi la scelta 😉
La cosa che più adoro di questo rotolo è proprio la sua consistenza spugnosa e soffice allo stesso tempo. Naturalmente la decorazione è uno step in più che potete omettere, lasciando il rotolo semplice e da decorare successivamente con zucchero a velo o cioccolato….
Ingredienti per la decorazione (facoltativa):
1 albume
40 gr di farina
30 gr di zucchero
30 gr burro
colorante alimentare in gel o polvere q.b
Ingredienti per il rotolo:
60 gr di latte
60 gr di burro
60 gr di farina
5 tuorli + 1 uovo
5 albumi
scorza di un limone bio
Ingredienti per il ripieno:
500 gr di creme fresche
50 gr di zucchero a velo
150 gr di fragole
gocce di cioccolato q.b
Procedimento:
Per prima cosa scegliete il tipo di decorazione, nel mio caso visto il tema primaverile, ho optato per un classico ramo di ciliegio, stampate il tema scelto e ricalcatelo sulla carta forno che, userete per coprire la teglia. Fatto questo prepariamo il mini impasto per la decorazione unendo insieme tutti gli ingredienti, amalgamandoli con l’aiuto di una frusta a mano. Dividi il composto in tante piccole porzioni quanti sono i colori che dovrai usare. Riempi la sac a poche con i diversi impasti e vai a riempire il disegno.
A questo punto potete procedere in due modi:
- porre il disegno in congelatore il tempo necessario a preparare l’impasto per il rotolo;
- cuocere il disegno per 2/3 min il forno a 200 °C (come ho fatto io) .
Passiamo alla preparazione del rotolo. In un pentolino fai sciogliere il burro insieme con il latte, quando il burro sarà completamente sciolto spegni il fuoco e lascia intiepidire.
Versa il composto di latte e burro ancora tiepido sulla farina e mescola energicamente con una frusta, a questo punto poco alla volta aggiungi anche i tuorli, l’uovo leggermente sbattuti e la scorza di un limone, continuando a mescolare fino al completo assorbimento degli ingredienti. Metti da parte il composto ottenuto.
In un’altra ciotola montate a neve gli albumi aggiungendo poco alla volta lo zucchero. A questo punto aggiungete gli albumi montati al resto del composto, amalgamandoli con delicatezza, con movimenti dal basso verso l’alto. Prendete la teglia rivestita con la carta da forno decorata e versateci sopra il nostro composto, livellatelo con una spatola e infornate a 200° per 10 min circa. I tempi di cottura dipendono sempre dalla potenza del vostro forno, in questo caso è importate non eccedere nella cottura per evitare la rottura del rotolo, nella fase di chiusura del rotolo stesso. Quindi la torta dovrà risultare dorata e gonfia, fate sempre la prova stecchino per essere sicuri.
Terminata la cottura coprite la superficie con della pellicola, in questo modo si raffredderà mantenendo l’umidità necessaria a farvi arrotolare la torta senza che questa si spacchi.
Passiamo alla preparazione della farcia. Basta aggiungere alla creme fresche, lo zucchero la scorza di un limone, e mescolare fino a che lo zucchero non sarà completamente assorbito. Questa crema ha un retro gusto acidulo che potete regolare aggiungendo o diminuendo la quantità di zucchero.
Tirate il rotolo fuori dalla teglia, rimuovete la pellicola e distribuite la crema su tutta la superficie, aggiungete le gocce di cioccolato e le fragole tagliate a pezzetti. Non vi resta che arrotolare dal lato più lungo se avete fatto la decorazione in verticale, se avete omesso la decorazione potete scegliere voi da che lato arrotolare 😉 !!!!!
Buona Pasqua …. !!!! 🙂
Un ultima nota… se volete ricreare i cestini di noodles al cioccolato è semplicissimo vi metto il link al Blog della bravissima Enrica da cui ho preso l’idea… chiarapassion.com
….e naturalmente anche buona Pasquetta (incrociamo le dita per il tempo) 😉
Xo Xo
Valentina