B-day Cake

Ri-comincio dal dolce

Ri-comincio dal dolce

Ri-comincio dal dolce

Eccola qui… finalmente anche voi a casa potrete fare questa cioccolatosa torta di compleanno!!! farla è più semplice di quanto si possa pensare quindi non fatevi spaventare dall’apparenza hihihi … mi sono imbattuta in questa ricetta per caso, mentre facevo le mie solite ricerche on-line, sono rimasta colpita dalla pagina web di una ragazza brasiliana che ha un modo molto simpatico, allegro e super colorato di presentare le sue ricette (il sito se volete dare un’occhiata è http://www.delightdulce.com). L’unica difficoltà che ho avuto riguarda l’interpretazione della ricetta, che per fortuna  è scritta in inglese, ma le unità di misura degli ingredienti non sono in grammi, quindi ho dovuto fare delle conversioni a volte un po’ approssimative. So che in commercio ci sono appositi misurini americani, ma non avevo voglia di comprare altre caccavelle, a cui poi dover trovare un posto nei miei già strapieni cassetti e mobiletti … quindi ho optato per la conversione in grammi e come vedete è perfettamente riuscita hihihi 🙂 !!!!

Ingredienti 

Per il frosting ai due cioccolati (che farà anche da ripieno)

250 gr di panna non zuccherata

2 cucchiaio di miele

280 gr di cioccolato fondente

280 gr di cioccolato al latte

125 gr di zucchero a velo

200 gr di burro freddo

un pizzico di sale

Per la torta 

450 gr di panna acida o yogurt bianco senza zucchero (lo yogurt greco è ancora meglio per la consistenza più compatta)

340 gr di cioccolato fondente

200 gr di burro a temperatura ambiente

30 gr di cacao

4 cucchiai di acqua calda

6 uova

300 gr di zucchero

260 gr di farina 00

22 gr di bicarbonato

8 gr di lievito per dolci

un pizzico di sale

Procedimento per il frosting 

In un pentolino unisci la panna, il sale e il miele e metti a cuocere a fuoco lento, spegni quando iniziano a formarsi le bollicine sui bordi del pentolino. Intanto in un robot da cucina frulla in cioccolato e mentre le lame sono ancora in movimento aggiungi la panna che ha terminato la cottura, lascialo mescolare per un minuto. A questo punto aggiungi lo zucchero a velo e mescola ancora. Con le lame in movimento aggiungi anche il burro a pezzetti e lascia andare finchè il composto non risulterà liscio ed omogeneo, trasferiscilo in un contenitore e fai riposare il frosting in un luogo fresco per almeno 2 h.

Frosting

Frosting

Per la torta 

In un pentolino metti la panna acida o lo yogurt, il cioccolato fondente e il burro e fai sciogliere a bagno maria. A parte sciogli il cacao in polvere con 4 cucchiai circa di acqua bollente finché non diventa cremoso (se serve aggiungi altra acqua) e aggiungilo al mix che sta cucinando a bagno maria, mescola bene tutti gli ingredienti per velocizzare l’incorporazione dei vari ingredienti, quando burro e cioccolato sono completamente sciolti togli dal fuoco e lascia riposare. Monta le uova con lo zucchero e mettile da parte.

Intanto, mescola insieme tutti gli ingredienti secchi, farina, bicarbonato, lievito e sale.  Prendi il composto di cioccolato e versalo sulle uova montate con lo zucchero, mescola e aggiungi poco per volta anche gli ingredienti secchi precedentemente miscelati, quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, versa l’impasto in due stampi di uguale dimensione e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 35 min circa ( i tempi di cottura dipendono sempre dal forno quindi fate la prova stecchino per verificare la cottura).La ricetta originale non prevede alcuna bagna per la torta io preferisco sempre bagnarle un po’… in questo caso ho usato una semplice bagna con latte, zucchero, acqua e se vi piace potete aggiungere un goccio di liquore o di essenza alla vaniglia.

N.B : se non avete due stampi di ugual misura, o fate due infornate, oppure come ho fatto io,  ne usate uno leggermente più grade e poi nell’assemblaggio ritagliate i dischi di torta della stessa dimensione.

Come assemblare la torta 

Terminata la cottura lasciate raffreddare bene le due torte e toglietele dagli stampi. Quando è completamente fredda tagliate ognuna delle due basi a metà, otterrete così quattro dischi. Posizionate la base della torta su un vassoio dello stesso diametro della torta (io ho usato dei vassoietti di carta) e bagnate il disco di pasta e stendete il frosting al cioccolato, io ho aggiunto anche del cioccolato bianco a scaglie per dare croccantezza al ripieno (se preferite potete lasciarla liscia o aggiungere qualsiasi cosa vogliate nocciole, frutta, biscotti sbriciolati ecc).

Piatto di carta usato come base della torta

Piatto di carta usato come base della torta

Primo strato

Primo strato

Continuate allo stesso modo con gli altri tre dischi e poi ricoprite tutta la torta sempre con lo stesso frosting al cioccolato stando attenti a lisciare il più possibile la parte superiore della torta.

Tutti e 4 gli strati sovrapposti

Tutti e 4 gli strati sovrapposti

Torta ricoperta con il frosting.. ho messo alla base dell'alzatina un foglio di carta forno per non sporcarla e alla fine della copertura l'ho tirata via.

Torta ricoperta con il frosting.. ho messo alla base dell’alzatina un foglio di carta forno per non sporcarla e alla fine della copertura l’ho tirato via.

Mettete la torta in frigo per 2 h  circa prima di proseguire con la decorazione. Una volta raffreddata la torta riempiamo una saccapoche con beccuccio rotondo e iniziamo la decorazione. Per vedere come procedere guarda il video, è più semplice di quanto non pensi 😉 Decoriamola insieme 

Valentina

Valentina

DSC_0499

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...