Oggi vi presento un classico della cucina del sud Italia… dico sud Italia per evitare qualsiasi tipo di diatriba riguardante le origini di questo piatto, che per molti nasce a Napoli, ma per altri è indiscutibilmente siciliano.
Ho letto molte versioni a riguardo e di una cosa sono certa, di ricette della parmigiana di melanzane ve ne sono tante e ogni famiglia ha la sua … nella mia ad esempio rispetto alla ricetta napoletana per eccellenza, le melanzane non vengono solo tagliate e fritte, ma private della buccia e impanate in uova e farina e poi fritte !!! E’ un piatto dai sapori e profumi mediterranei che amo assaporare in tutte le sue versioni, e per questo oggi ve ne propongo una che è diventata la ricetta di casa mia, un po’ più leggera ma altrettanto gustosa …la Parmigiana Lightissima… 🙂 !!!!!
Ingredienti (4 Persone)
2 melanzane grandi
350 ml di salsa di pomodoro
1/2 cipolla
Olio evo
150 gr di Parmigiano Reggiano DOP
200 gr di mozzarella o scamorza
basilico q.b
Procedimento
Per preparare la versione leggera della Parmigiana, naturalmente, invece di friggere le melanzane le cuoceremo alla piastra o in padella antiaderente. Quindi per prima cosa lava e taglia le melanzane, disponi le fette su una piastra o se non ne possiedi una, fai come me, e cuocile in una padella antiaderente finché non perdono parte della loro acqua,e girale per uniformare la cottura su entrambi i lati.
Mentre aspetti di terminare la cottura delle melanzane, prepara un semplice sugo, mettendo in una padella a soffriggere la cipolla con un filo d’olio, aggiungi poi la passata aggiusta di sale e lascia cuocere il sugo. Verso la fine aggiungi al sughero qualche foglia di basilico. Terminata la cottura delle melanzane e del sugo sei pronto per comporre la parmigiana.
Ungi con un po’ di olio una teglia alta da forno, e inizia disponendo un primo strato di melanzane, ricompri con il pomodoro, una spolverata di parmigiano, la scamorza e qualche fogliolina di basilico fresco.
Continua con gli strati finché non avrai esaurito tutte le melanzane.
Cuoci la Parmigiana in forno ventilato, preriscaldato a 180°C per 35/40 min circa.. e il piatto è servito … gusto e leggerezza in un sol boccone 😉 !!!
Ciao Valentina !!
L’ha ribloggato su (Ri)comincio dal dolce.
"Mi piace""Mi piace"