Non si scappa dalla scapece !!!

Zucchine alla scapece DSC_0752

E’ arrivato il momento di svelare la ricetta di questo “magico” contorno super estivo, non tanto per la leggerezza, che come vedremo non è proprio il suo punto forte hihihi, ma per i profumi e i sapori che questo semplicissimo piatto sprigionano, e che mi fanno tornare immediatamente indietro nel tempo, ai pranzi estivi in famiglia, sotto l’ombra degli alberi di nocciole che, circondano quella che è stata fino alla maggiore età la mia casa di campagna… questo piatto non ha stregato solo me, ma anche il mio compagno. La prima volta che l’ha gustato se ne è innamorato ed è diventato uno dei suoi contorni preferiti tanto che, mia madre da buona donna del sud, glielo prepara in quantità smisurate ogni volta che ci capita di tornare a casa ahahhah e ancora non ne ha abbastanza!!!  ..quindi attenti queste zucchine all’apparenza innocue potrebbero dar dipendenza e non dite che non vi ho avvisato 😉

Ingredienti 

6 zucchine romane o napoletane

uno spicchio d’aglio

menta

sale

aceto di vino bianco

olio evo

olio di arachide (per friggere)

Procediemento

Iniziate pulendo e tagliando a rondelle le zucchine, meglio se lo spessore sia quanto più possibile lo stesso in modo da uniformare la cottura, io come vedrete non ci ho fatto molta attenzione hihihi ;). Prendete le zucchine tagliatele e disponetele senza sovrapporle, su un piano che potete spostare facilmente, io ho usato una spianatoia di legno coperta con un panno di cotone, ma va bene quello che avete (vassoi, taglieri ecc), è mettetele al sole ad appassire. In questo modo perdono parte dell’acqua e quindi la cottura sarà più veloce e assorbiranno anche meno olio.

DSC_0748

Prima

DSC_0749

Dopo

Trascorso il tempo di esposizione al sole, siete pronte per friggere le zucchine poco alla volta in abbondante olio di arachide (leggi i mie consigli sulla frittura), finché non risulteranno dorate. Dopo di che scolale e asciuga con la carte assorbente l’olio in eccesso. Terminata la cottura non ti resta che condirle con olio evo, aceto di vino bianco, uno spicchio d’aglio, sale e qualche fogliolina di menta. Io inizio a condirle mettendo un filo di tutto poi assaggio e aggiusto man mano. Proti a stregare i vostri ospiti??? Buon appetito 😉

DSC_0754

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...