Oggi vi propongo un piatto che spesso è associato alla cucina spazzatura perché tipico dei più famosi fast-food. In realtà l’hamburger è un’ottima alternativa alla solita fettina di carne alla piastra, e spesso e volentieri un modo per far mangiare ai bambini senza troppi capricci la carne rossa. La cattiva reputazione degli hamburger è causata proprio dal legame che questo cibo ha con i fast food, spesso fonte di scandali alimentari legati alla bassa qualità degli ingredienti usati, all’elevato se non eccessivo uso di salse e condimenti calorici.
Farlo a casa è semplicissimo e ci permette di selezionare le carni migliori e di dosare ingredienti e condimenti, evitando quelli eccessivamente grassi e poco salutari. Questa che vi propongo è una delle tante ricette possibili, l’hamburger in se ha pochi ingredienti ma ho deciso di accompagnarlo con una salsa molto leggere e fresca a base di yogurt, senape e limone, che io preferisco di gran lunga alla maionese soprattutto con questo caldo.
Ingredienti (4 hamburger)
400 gr di carne magra di vitello macinata
400 gr di carne magra di suino macinata
2 uova
100 gr di Grana Padano DOP
1 ciuffo di basilico verde
1 ciuffo di basilico rosso (facoltativo)
100 gr di pan grattato
sale e pepe
1 vasetto di yogurt greco
1 limone bio
senape in grani o classica
olio evo
Procedimento:
In una ciotola unisci i due macinati, aggiungi le uova, il grana, il pangrattato, qualche foglia di basilico verde e rosso spezzettata con le mani, sale e pepe quanto basta. Amalgamate tutto accuratamente, io lo faccio con le mani per esser sicura di incorporare uniformemente tutti gli ingredienti. Lascia riposare il composto in frigo per mezz’oretta circa. Intanto prepara la salsa allo yogurt greco, trasferisci lo yogurt in una ciotolina unisci un filo d’olio evo, qualche goccia di limone, una manciata di foglioline di basilico greco o basilico genovese spezzettato, e due cucchiaini di senape in grani (che io preferisco perché più delicata) e una grattugiata di buccia di limone. Assaggia e se necessario aggiusta di sale, senape e/o olio.
Trascorso il tempo di riposo del macinato, forma con le mani delle palline e appiattiscile dandogli la caratteristica forma da hamburger, e cospargile di semi di sesamo pressandoli un po’ con le mani sulla superficie. Metti sul fuoco una padella antiaderente con un filo d’olio e fai cuocere gli hamburger finché non saranno cotti a puntino. Ora sei pronta per servirli in un goloso panino o al piatto. Io li ho accompagnati con un insalata fresca e pezzetti di piadina.
Ciao, abbiamo nominato il tuo blog per questo Award: https://ricettedacoinquiline.wordpress.com/2015/07/21/sono-stato-nominato-fmtech-award-very-nice-blog/
Se ti va, partecipa 😀
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Spero ti faccia piacere, ti ho nominato in un tag: https://iriseperiplo.wordpress.com/2015/07/22/tag-promuoviamo-lautostima/ 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille ..
"Mi piace"Piace a 1 persona