I semi della Forza …

Chia Pudding

11939202_10207464922212102_548595408_o

Mmmmm i semi di Chia….!!!! se ne sente parlare sempre più spesso per le loro straordinarie proprietà nutrizionali, ma in pochi ne conoscono realmente le caratteristiche e sanno come utilizzarli. Le proprietà benefiche dei “semi della forza”, questo è il significato in lingua Maya di “semi di chia” erano note da tempo, tanto da essere considerati semi magici e la mitologia narra che, gli Aztechi traessero dai semi la forza per affrontare e vincere le loro battaglie.

Ma cosa sono in semi ci Chia? da dove provengono? quali sono le loro proprietà e come vengono utilizzati?. Non preoccupatevi tra un po’ diventerete degli esperti e non potrete far a meno di verificare di persona i poteri magici” di questi minuscoli semini 😉

Partiamo dal principio, i semi di Chia sono prodotti da una pianta floreale, la Salvia ispanica, originaria del Guatemala e del Messico Centrale e meridionale. Gli Aztechi e i Maya ne facevano larghissimo consumo e conferivano loro una così grande importanza, da usarli anche nelle celebrazioni religiose come dono agli dèi. Con l’arrivo dei conquistadores spagnoli la coltivazione dei semi di Chia, venne vietata per paura degli influssi magici di queste piante e per far spazio a coltivazioni più comuni (come frumento, orzo e carote), che meglio soddisfacevano le richieste delle popolazioni europee. La semenza sparì quindi dalla circolazione, sopravvivendo solo in piccole aree tra le montagne del Messico e del Guatemala. I semi di Chia sono stati riscoperti nel 1991 grazie ad un programma di sviluppo avviato in Argentina, Colombia e Perù, con l’obiettivo di reintrodurre nella dieta i semi di Chia per migliorare la salute umana, viste le loro eccellenti sostanze e proprietà nutrizionali.

E scopriamo allora queste straordinarie proprietà benefiche. La Chia è la principale fonte vegetale di Calcio, insieme ai semi di sesamo. Il suo contenuto (600 mg per 100 gr di semi) è 5 volte maggiore del Calcio presente nel latte. Contengono Omega-3 all’incirca 20 gr per 100 gr di semi, sono quindi la fonte vegetale più ricca di questi acidi grassi essenziali (sono acidi grassi che il nostro organismo non è in grado di riprodurre e vengono introdotti solo con l’alimentazione). Sorprendente è anche l’apporto di Vitamina C, di Potassio e ferro. Essi presentano infatti, un contenuto di Vitamina C sette volte superiore rispetto a quello delle arance, un contenuto di Potassio doppio rispetto alle banane e una presenza di ferro tripla rispetto agli spinaci. I semi di Chia sono inoltre, ricchi di amminoacidi necessari per la produzione delle proteine da parte dell’organismo. Svolgono un’azione di controllo del livello di zuccheri nel sangue, contribuendo a controllate l’aumento di peso. Sono particolarmente indicati per le persone che intendono perdere peso in quanto, sono in grado di fornire energia e  nutrienti essenziali, tanto che l’organismo non necessita di assumere alimenti in sovrappiù. Le proprietà dei semi di chia non finiscono qui. La loro assunzione aiuta a tenere sotto controllo i livelli del colesterolo nel sangue, favorendone l’abbassamento. Questi semi non contengono glutine e la loro assunzione è quindi possibile anche a coloro che soffrono di celiachia o di intolleranza ad esso.

Passiamo ora agli usi … i semi di Chia si prestano infatti, a svariati utilizzi sia in preparazioni dolci che salate. L’utilizzo ritenuto tra i più benefici è proprio il budding di Chia. Lasciati in ammollo in acqua ( o latro liquido es. latte vegetale) gelificano, questo gel benefico assunto la mattina a stomaco vuoto, pulisce l’intestino e ne migliora il funzionamento. Il gel prodotto dalla Chia in ammollo in acqua è anche un ottimo sostituto delle uova nella preparazione di torte e biscotti. Possono essere aggiunti ai muesli a colazione, o accompagnati ai cereali e altri semi (di lino, girasole, zucca ecc) per uno snack nutriente nel corso della giornata. Si possono mangiare anche crudi, 1 o 2 cucchiai al giorno o usati per condire insalate, zuppe, pasta, risotti, quinoa, ed altri cereali. Possono inoltre, essere usati come ingredienti in frullati di frutta e verdura, o come elemento decorativo su crostini, tartine, torte e plum cake (in questi ultimi due casi meglio dopo la cottura).

Quante proprietà racchiuse un un semino così piccolo.. ma si sa nella botte piccola c’è il vino buono ahahahah … 😉  anche gli usi, come abbiamo visto, sono molteplici, quello che vi propongo oggi è il  Chia pudding, ottimo per variare la colazione ed arrivare carichi e senza fame fino all’ora di pranzo. La Chai ha un sapore molto neutro quindi si possono aggiungere gli aromi, le spezie e gli ingredienti che preferiamo per renderlo ancora più gustoso!!!

Ingredienti 

200 gr di latte vegetale (o latte vaccino o acqua)

30 gr di semi di Chia

1 cucchiaino di miele o sciroppo d’agave o d’acero

1 cucchiaino di cannella o vaniglia in polvere

1 cucchiaio di succo di limone

Frutta e semi vari per guarnire

Procedimento

Per accompagnare il pudding potete usare la frutta che preferite, rigorosamente di stagione, insieme ad altri semi (lino, girasole ecc) e avena o altri cereali, insomma quello che avete a disposizione e che vi piace mangiare a colazione.

Per preparare il budino potete usare un bicchiere di vetro o dei barattoli di vetro (in questo modo potete riciclare quelli delle confetture ;)). Versate poco alla volta, alternandoli, il latte vegetale che avete scelto e i semi di Chia. Essendo i semi molto piccoli e leggeri tenderanno a risalire in superficie, quindi mescolate bene e più volte con un cucchiaio, per distribuirli nel latte in modo omogeneo. Se volete potete aggiungere un cucchiaio di miele e un pizzico di cannella o vaniglia. Coprite il bicchiere o il barattolo e lasciate riposare il composto in frigo per un paio d’ore o per tutta la notte.

Quando sarà pronto per essere servito, guarnite la superficie con pezzi di frutta fresca di stagione, condita con un po’ di succo di limone. Potete arricchire il chia pudding cospargendo la superficie con frutta secca e/o semi vari.

11975549_10207464919972046_1494005683_o

DSC_0864

DSC_0870

E dopo aver fatto il carico di energia, vitamine e antiossidanti, come i guerrieri Aztechi e Maya, siete pronti per affrontare qualsiasi “battaglia” ahahah 😉

Kiss Kiss,

Valentina

Pubblicità

2 pensieri su “I semi della Forza …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...